Per la prima volta nella storia vivono più persone nelle città che nelle campagne. Le megacity continuano a crescere e ad aumentare di numero. Tutto si condensa: conoscenza, cultura, economia, forme dell’abitare e creatività. Allo stesso tempo i centri urbani diventano un crogiolo di nuove forme di vita collettiva e di progresso tecnologico.

Seguiranno altre informazioni... Restate connessi.

Vivere alla grande in una casa minuscola

Io abito in 18 m². Per alcuni è uno stile di vita, per altri una decisione necessaria: in città lo spazio abitativo è scarso e costoso. Con il “Tiny Space”, Hettich sviluppa la tendenza attuale della vita urbana in unità abitative compatte e conferma che si può vivere e abitare magnificamente anche su piccola scala.

L’urbanizzazione è una megatendenza che sta investendo il mondo intero, decretando il successo dei Tiny Space come concetto abitativo tipico delle metropoli. Le città attirano sempre più persone che, da un lato, cercano una soluzione abitativa alla portata delle loro tasche e, dall’altro, vivono sempre più spesso da sole. I Tiny Space offrono un’alternativa che va ben oltre l’esigenza di un tetto, poiché una superficie ridotta non implica necessariamente una peggiore qualità della vita. Anzi, è vero proprio il contrario: meno spazio si ha a disposizione, più intelligenti devono essere le soluzioni di progettazione e utilizzo. E, a maggior ragione, non si deve rinunciare al buon design. Presentando un’abitazione per single di appena 18 m², ma completamente arredata, Hettich dimostra come un Tiny Space possa trasformarsi in una bella casa che nasconde letteralmente una sorpresa in ogni angolo.